
Fabio Amici
L’Avvocato Fabio Amici ha lavorato presso lo Studio Legale Mariani Marini sin dal 1995 ed oggi è componente dello Studio Avvocati & Commercialisti di Perugia.
Nella sua attività professionale si è dedicato in prevalenza al settore del diritto amministrativo, in materia edilizia e urbanistica e di beni culturali, appalti pubblici, espropriazioni, pubblico impiego, concessioni, commercio.
Ha svolto patrocinio ed assistenza in settori del diritto civile, prevalentemente in materia di obbligazioni e contratti, responsabilità e risarcimento del danno, proprietà e diritti reali.
Settori di attività
Esperienza pluriennale nella assistenza e consulenza di amministrazioni pubbliche locali e soggetti privati.

Diritto Amministrativo
L’Avvocato Fabio Amici opera da anni nel settore del diritto amministrativo offrendo esperienze e competenze qualificate, sia nell’assistenza in favore di pubbliche amministrazioni ed imprese pubbliche che di società private e persone fisiche.
Scopri di più
Diritto Civile
L’avv. Fabio Amici opera anche nell’area del diritto civile con competenze qualificate, sia per l’attività consulenza che di assistenza giudiziale.
ApprofondisciConsulenza e assistenza
Nell’ambito della sua pluriennale attività l’Avv. Fabio Amici si è dedicato e si dedica in modo particolare alla consulenza ed assistenza in favore di amministrazioni pubbliche ed operatori privati in materia di contratti pubblici, edilizia e urbanistica, impiego pubblico.
Happy Clients
Tickets Closed
Followers
Cups of Coffee
Focus on
Notizie dal mondo del Diritto che afferiscono alla mia attività, o segnalazioni e normative su argomenti che reputo di interesse.
Il Consiglio di Stato fa marcia indietro sull’avvalimento c.d. esperienziale
Con la sentenza n. 6347 depositata ieri la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha certificato il radicale mutamento di orientamento in materia di avvalimento c.d. esperienziale, ovvero quello relativo alle “esperienze professionali pertinenti” di cui all’art. 89, co 1 del Codice dei Contratti. Se fino alla primavera di questo anno l’indirizzo consolidato prevedeva l’obbligo di esecuzione diretta dei lavori e dei servizi per la quali erano richieste capacità ed esperienze infungibili in ogni settore di attività, con la decisione di ieri, il Consiglio di Stato, dando seguito ad altre due precedenti di marzo ed aprile 2021, ha ribadito che
Legittime le recinzioni in zona agricola a protezione di edifici abitativi
È stata decisa dal Consiglio di Stato (Sez. VII, sent. n. 7006 del 17.7.2023), su un ricorso promosso dall’Avv. Fabio Amici, la questione relativa alla legittimità di una S.C.I.A. che aveva assentito, all’interno di un’area classificata come “area agricola periurbana – Ep”, una recinzione di un’area di parcheggio a servizio di abitazioni, opera qualificata dal compente comune come “pertinenziale” e pertanto ritenuta assentibile ai sensi dell’art. ex art. 21, comma 3, lett. b) e n) del Reg. Reg. Umbria 2/2015. Il Tar Umbria, in primo grado, aveva giudicato illegittima la recinzione realizzata in zona agricola, atteso che all’interno di tale
Il principio di equivalenza delle certificazioni di qualità negli appalti pubblici
Con sentenza n. 434 pubblicata oggi 5.07.2023, il Tar Umbria ha deciso una controversia sorta tra un’associazione temporanea di imprese e un Comune, patrocinato dall’Avv. Amici, riguardo l’affidamento di un servizio pubblico. In particolare, il Comune, per mezzo dell’ente provinciale, indiceva una procedura di gara per l’affidamento di un servizio di trasporto scolastico. Alla gara prendeva parte la suddetta associazione, che tuttavia non si aggiudicava l’appalto. Al termine della procedura, l’associazione impugnava di fronte al Tar Umbria il provvedimento di aggiudicazione dell’appalto vinto da un altro RTI, il quale, secondo la ricostruzione offerta dal ricorrente, era asseritamente sprovvista di un
RINNOVO TACITO DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI DELLA P.A.
Con sentenza del 10.01.2023 il Tribunale Ordinario di Perugia ha deciso una controversia sorta tra un’associazione sportiva e un Comune, patrocinato dall’Avv. Amici, riguardo la cessazione di un contratto di locazione di un terreno di proprietà pubblica. Dopo aver già avviato da alcuni anni le proprie attività sull’area, l’associazione sportiva presentava domanda all’Ente di ampliamento della superficie utilizzabile, così da garantire una maggiore efficienza dell’intero impianto sportivo. L’Ente accoglieva la richiesta fissando con atto formale i termini e le condizioni di affidamento in gestione all’associazione sportiva dei terreni di proprietà comunale. In seguito, all’associazione veniva contestata la violazione dei patti
“…l’Unione si fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà… Il godimento di questi diritti fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri come pure della comunità umana e delle generazioni future.”
[ Preambolo alla Cartra dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ]
Scrivi all'Avvocato
Vieni allo Studio
Lo Studio Legale Avvocati & Commercialisti.si trova a Perugia in Via XX Settembre 76.
Invia un messaggio
Per un primo contatto veloce chiama il numero 075/5000825 o invia il modulo.